Regolamento di accesso
L’accesso al centro Aquagranda Livigno è subordinato all’accettazione del presente regolamento.
L’acquisto del biglietto o dell’abbonamento implica la piena adesione a tutte le norme riportate.
NORME GENERALI
L’ingresso giornaliero è da considerarsi unico: non è possibile uscire e rientrare con lo stesso biglietto.
Gli abbonamenti sono strettamente nominali, personali e non cedibili. L’uso da parte di terzi comporta annullamento immediato senza rimborso.
In caso di mancato utilizzo, l’abbonamento e i ticket giornalieri non sono convertibili, salvo comprovata malattia con certificato medico. Gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni. Le modifiche saranno comunicate tramite i canali ufficiali. La Direzione si riserva il diritto di allontanare chi non rispetta il regolamento.
Norme di comportamento
Mantenere un comportamento decoroso e rispettoso, evitando atteggiamenti contrari al buon costume.
Parlare a voce moderata; mantenere il silenzio nelle aree comuni e nelle cabine di saune e bagno turco.
È vietato fumare, salvo nelle aree esterne indicate.
È obbligatorio indossare il braccialetto di accesso.
È vietato consumare cibi o bevande al di fuori delle aree dedicate. E’ obbligo indossare le ciabatte negli spogliatoi, docce e aree comuni.
È vietato l’uso di telefoni cellulari, fotocamere o dispositivi elettronici in tutte le zone dove può essere compromessa la privacy
Utilizzare gli armadietti per riporre gli effetti personali. La Direzione declina ogni responsabilità per oggetti non riposti negli armadietti e chiusi correttamente.
Al termine della fruizione del servizio, la biancheria a noleggio deve essere riconsegnata al ricevimento. In caso di mancata restituzione verrà trattenuta l’intera cauzione.
Si informa che la struttura è dotata di sistema antitaccheggio.
I lettini vanno lasciati liberi da effetti personali. Il personale è autorizzato a rimuoverli per garantire pari opportunità di utilizzo a tutti. L’uscita dalle vasche e dalle aree è obbligatoria 30 minuti prima della chiusura.
Seguire sempre le indicazioni del personale: in caso contrario l’utente può essere invitato a lasciare l’area.
Comportamenti non consentiti
Sono considerati comportamenti non decorosi (elenco non esaustivo): atteggiamenti contrari al buon costume
mancanza di rispetto verso utenti o personale
uso improprio di spazi, attrezzature o servizi
comportamenti che generano disturbo, pericolo o disagio
violazioni reiterate del regolamento
Dopo tre segnalazioni formalizzate e recapitate all’interessato, Aquagranda può procedere a:
- allontanamento temporaneo
- revoca dell’accesso nei casi più gravi (senza rimborso)
L’allontanamento può avvenire immediatamente in caso di comportamenti particolarmente gravi.Resta salva in tutte le ipotesi di informare l’autorità giudiziaria.
NORME SPECIFICHE PER AREA
ALPINE WELLNESS
Non è consentito l’accesso ai soggetti con disturbi cardiaci, pressori, respiratori, postumi di traumi recenti, interventi chirurgici recenti o altre patologie rilevanti che possano compromettere la sua sicurezza.
È onere del cliente accertare la compatibilità dell’uso dei servizi con il suo stato di salute.
Non è consentito l’accesso a persone in stato di ebbrezza o affette da malattie cutanee o contagiose. L’accesso è consentito dai 16 anni compiuti, accompagnati da un adulto e con ticket valido.
Parlare a voce bassa e rispettare le aree di silenzio.
È obbligatorio indossare ciabatte, costume da bagno e telo/accappatoio negli spostamenti.
Nelle saune e nel bagno turco è vietato il costume sintetico (possibilità di acquistare costume monouso bio).
Nelle saune:
E’ obbligatorio coprire interamente la panca con telo in cotone (no microfibra)
E’ vietato entrare in accappatoio
E’ obbligatorio fare una doccia prima di accedere alle vasche. E’ Vietato introdurre vetro o oggetti taglienti.
E’ consigliato rispettare i tempi di permanenza indicati negli appositi cartelli nelle pratiche di sauna e bagno turco.
È obbligatorio rispettare le indicazioni di Aufgussmeister e personale addetto alla Spa
SLIDE&FUN
Non è consentito l’accesso a persone in apparente stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe o affette da malattie cutanee o contagiose; per tali patologie costituisce onere dell’utente esibire una certificazione di mancato contagio della patologia.
I bambini sotto gli 8 anni possono accedere solo se accompagnati da un maggiorenne.
I bambini che non sanno nuotare devono obbligatoriamente indossare i braccioli e devono essere sorvegliati dall’adulto con il quale hanno effettuato l’accesso.
E’ obbligatorio far indossare il pannolino acquatico + costumino contenitivo ai più piccoli.
I minori, in sauna e bagno turco, possono accedere solo se accompagnati da un adulto.
E’ obbligatorio fare una doccia prima di accedere alle vasche. Sono vietati giochi pericolosi, immersioni e corse sul bordo vasca.
E’ vietato introdurre vetro o oggetti taglienti.
E’ vietato tuffarsi dal muretto che divide playground e vasca relax.
È obbligatorio indossare costume da bagno.
E’ Vietato accedere vestiti o girare nudi.
E’ obbligatorio indossare la cuffia. È obbligatorio rispettare le indicazioni di Assistenti Bagnanti e personale Slide&Fun.
Regolamento Scivoli
Altezza minima: 120 cm. Età minima: 3 anni.
Bambini <120 cm ma >3 anni: possono accedere solo con accompagnatore adulto e l’utilizzo è soggetto alla sorveglianza dello stesso
Peso massimo: 120 kg.
Attendere luce verde prima della discesa.
Scendere solo uno alla volta (tranne nel caso di gommone doppio).
Posizione obbligatoria: schiena appoggiata allo scivolo, piedi avanti.
E’ vietato scendere a testa in giù.
E’ vietato scendere con collane, orologi, occhiali, monili.
Persone con problemi cardiaci, alla schiena o donne in gravidanza non possono utilizzare gli scivoli. In ragione della circostanza che l’APT non è a conoscenza della compatibilità con il suo stato di salute resta onere del cliente verificarne la compatibilità con il suo stato di salute.
PALESTRA
Non è consentito l’accesso a persone in stato di ebbrezza o affette da malattie cutanee o contagiose. Per tali patologie costituisce onere dell’utente esibire una certificazione di mancato contagio della patologia. L’ accesso è consentito dai 15 anni compiuti.
È obbligatorio indossare abbigliamento sportivo adeguato e scarpe pulite riservate all’uso interno.
E’ obbligatorio utilizzare sempre un telo personale su panche e macchinari.
Pulire le attrezzature dopo l’uso con gli appositi prodotti.
Riporre attrezzi e pesi nelle loro postazioni.
E’ vietato riservare macchinari lasciando effetti personali.
E’ vietato eseguire esercizi pericolosi senza supervisione qualificata del personale della palestra
Il personale è autorizzato a intervenire in caso di mancato rispetto delle norme.
PISCINE SPORTIVE
Non è consentito l’accesso a persone in apparente stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe o affette da malattie cutanee o contagiose. Per tali patologie costituisce onere dell’utente esibire una certificazione di mancato contagio della patologia.
I bambini sotto gli 8 anni possono accedere solo se accompagnati da un maggiorenne.
E’ obbligatorio indossare cuffia e costume da nuoto adeguato.
E’ obbligatorio fare una doccia prima di accedere alle vasche. E’ vietato correre, spingersi, tuffarsi dove non consentito, o adottare comportamenti rischiosi valutati secondo la normale diligenza.
Gli istruttori e il personale di sorveglianza possono richiamare o far uscire chi non rispetta le norme.
Data ultima rev. : 19/11/2025





